Cos'è streptococcus pneumoniae?
Streptococcus Pneumoniae
Lo Streptococcus pneumoniae (pneumococco) è un batterio Gram-positivo, di forma ovaloide e capsulato, appartenente al genere Streptococcus. È un importante patogeno umano, responsabile di numerose infezioni, soprattutto a livello delle vie respiratorie.
Caratteristiche Principali:
- Morfologia: Diplococco (solitamente si presenta a coppie), Gram-positivo, capsulato. La capsula è un importante fattore di virulenza.
- Coltura: Cresce in agar sangue, producendo colonie alfa-emolitiche (emolisi parziale). Richiede condizioni di coltura arricchite.
- Identificazione: Sensibile all'optochina (differenziazione da altri streptococchi alfa-emolitici) e solubile in bile.
- Serotipi: Esistono oltre 90 serotipi capsulari, che variano per composizione antigenica. Alcuni serotipi sono più frequentemente associati a malattia.
Patogenesi:
- Colonizzazione: Colonizza il nasofaringe, specialmente nei bambini. La colonizzazione può essere asintomatica.
- Fattori di Virulenza:
Malattie Causate:
Trasmissione:
- Attraverso goccioline respiratorie emesse da persone infette (tosse, starnuti).
Diagnosi:
- Coltura di campioni clinici (espettorato, liquido cerebrospinale, sangue).
- Test di agglutinazione al lattice per la rilevazione dell'antigene capsulare.
- PCR (reazione a catena della polimerasi) per la rilevazione del DNA batterico.
Trattamento:
Prevenzione:
- Vaccinazione: Esistono due tipi principali di vaccini contro lo Streptococcus pneumoniae:
- Igiene delle mani.
- Evitare il contatto stretto con persone infette.